L'Italia, da sempre molto legata all'uso del contante, ha assistito negli ultimi anni a un vero e proprio boom dei pagamenti digitali e in particolare delle app: più sicuri, più comodi e più veloci.
Nonostante l'Italia sia tra i Paesi più sviluppati al mondo, il settore dei pagamenti si scontra ancora con una radicata riluttanza ad adottare metodi e strumenti di pagamento avanzati. Storicamente, infatti, l'uso del contante è stato il metodo di pagamento predominante: secondo l'ultimo rapporto della Banca d'Italia, "L'utilizzo del contante in Italia", pubblicato nel 2019 con dati relativi al 2016, oltre l'85% delle transazioni commerciali avviene in contanti.
Negli ultimi anni, però, la tendenza si è invertita, con un rapido aumento degli strumenti digitali: nel 2019, secondo l'Osservatorio sui Pagamenti Innovativi della School of Management del Politecnico di Milano, si è registrata una vera e propria impennata dei pagamenti tramite dispositivi mobili, dopo anni di crescita graduale, e a fine 2020, secondo le ultime ricerche, quasi 8 italiani su 10 utilizzavano carte di pagamento e digital wallet (ovvero portafogli digitali gestiti tramite app per smartphone).
Le ragioni del massiccio passaggio dai pagamenti “fisici” a quelli digitali sono molteplici e hanno tutte contribuito in qualche modo al successo sempre crescente delle carte (in particolare quelle contactless), ma soprattutto delle app. Innanzitutto, una maggiore sicurezza: tenendo i contanti in tasca, nel portafoglio, nella borsa o nello zaino, il rischio di perdere i soldi o di farseli rubare è sempre presente, mentre con i pagamenti digitali questo pericolo non esiste più (soprattutto se si effettuano pagamenti tramite un’app con funzionalità di sicurezza avanzate).
In secondo luogo, pagare in contanti rende difficile tenere traccia delle proprie transazioni: chi non è mai arrivato a fine giornata chiedendosi come ha speso quei 10 euro mancanti dal portafoglio e non ricorda a chi li ha dati? I pagamenti digitali risolvono anche questo problema, perché ogni spesa è tracciabile e verificabile, e puoi sempre controllare quanto hai speso e quando.
Inoltre, non bisogna sottovalutare quella che potrebbe essere la ragione principale che spinge il cambiamento di atteggiamento: la comodità di avere sempre soldi in tasca, facilmente reperibili tramite lo smartphone (il compagno da cui siamo diventati inseparabili), così da averli quando servono senza doversi ricordare di prelevare contanti, portare il portafoglio o contare quanti soldi si hanno con sé. Un portafoglio digitale è sempre disponibile quando serve: basta un tap e il pagamento è fatto. E non è un caso che, in tema di metodi di pagamento digitali, gli utenti identifichino sempre più i loro preferiti nei metodi mobili che effettuano pagamenti tramite app, comodi, veloci e sicuri.
Ad esempio, la pluripremiata app di pagamento MuchBetter, oltre a offrire un'esperienza utente semplice ed elegante, offre anche funzionalità di sicurezza ancora più robuste ed evolute rispetto alle normali app di pagamento: l'hanno chiamata CVV dinamico: oltre alle autorizzazioni di pagamento biometriche (tramite Touch ID o Face ID), i codici autorizzano le transazioni e c'è un sistema di revisione automatica delle transazioni per garantire che solo quelle legittime vengano accettate.
Ed è anche conveniente: niente commissioni o spese di conto, la possibilità di richiedere gratuitamente una carta prepagata collegata al circuito Mastercard e di ordinare eleganti e sicuri dispositivi contactless (come l'esclusivo portachiavi MuchBetter) per effettuare comodamente pagamenti contactless dal tuo portafoglio digitale.
Inoltre, trasferire denaro dal tuo account MuchBetter ad amici e familiari è semplice, veloce e, soprattutto, gratuito. Per non parlare del fatto che, mentre molte app di pagamento ti consentono di aggiungere fondi solo collegando il tuo conto bancario o la tua carta di credito, MuchBetter ti consente anche di "trasformare" denaro contante in fondi digitali: ti basta visitare uno dei 15.000 negozi in tutta Italia dove puoi acquistare il buono di ricarica Ricarica MuchBetter per caricare fondi nel tuo portafoglio digitale MuchBetter in pochi minuti.
Iniziare a usare MuchBetter è semplicissimo: basta scaricare l'app dall'App Store o da Google Play, creare un account gratuito ed effettuare la prima ricarica per poter entrare nel mondo dei pagamenti digitali MuchBetter. E se ricarichi il tuo wallet acquistando buoni con uno dei metodi di pagamento supportati da Cashback di Stato, potrai anche ricevere un rimborso 10% (fino a un massimo di 150 euro ogni sei mesi).