La biometria è piuttosto in voga al momento. Ci siamo abituati a usarla per sbloccare i nostri smartphone, accedere ai nostri luoghi di lavoro e, sempre più spesso, per effettuare pagamenti o autorizzare transazioni finanziarie.

Nel mondo reale, e non in quello online in cui molti di noi vivono, la biometria migliora la gestione dell'identità, fornisce un ulteriore livello di sicurezza ed è uno strumento utile per combattere le frodi (comprese quelle sulle carte di pagamento). Soprattutto, offre praticità e la sensazione che stiamo finalmente abbracciando le nuove tecnologie.

Tuttavia, nel mondo online, in particolare nel settore dei pagamenti, il ruolo della biometria sta iniziando a emergere solo ora. La biometria è stata identificata come uno dei fattori che possono essere utilizzati nella direttiva PSD2 sull'autenticazione a due fattori, basandosi sull'utilizzo di due dei tre elementi seguenti:

  • Conoscenza, qualcosa che solo l'utente conosce (ad esempio PIN o password)
  • Possesso, qualcosa che solo l'utente possiede (ad esempio una carta)
  • Inerenza – qualcosa che l'utente è (ad esempio l'impronta digitale)

Ma in pratica, come funziona questo con i pagamenti online?

I pagamenti mobili sono adatti alla biometria

L'm-commerce (acquisto online tramite dispositivo mobile) è in forte espansione. Secondo Lo studio più recente di eMarketer sui dati di vendita al dettaglio e di e-commerce, le vendite globali di m-commerce sono aumentate di 40,3% lo scorso anno, raggiungendo $1,357 trilioni, pari a 6,0% della spesa totale al dettaglio e pari a 58,9% delle vendite digitali.

La biometria e i pagamenti mobili sono una buona combinazione. Smartphone e tablet sono dotati di lettori di impronte digitali, fotocamere e microfoni, quindi esistono diverse opzioni per utilizzare la biometria per la gestione dell'identità. Molte app bancarie utilizzano già questa tecnologia: ad esempio, gli utenti Samsung possono sbloccare la propria app bancaria TSB utilizzando uno scanner dell'iride, mentre i clienti Barclay possono utilizzare il riconoscimento vocale di Siri per pagare i beneficiari esistenti o i contatti mobili senza dover aprire l'app bancaria.

Molte app di pagamento mobile utilizzano la biometria per autorizzare le transazioni. Questa tecnologia esiste anche per autenticare gli acquisti con carta di pagamento e altri metodi di pagamento online con dati biometrici. La carta di credito biometrica di Mastercard può già autenticare gli acquisti in negozio utilizzando un lettore di carte compatibile, eliminando la necessità di PIN.

Mastercard ha inoltre annunciato che entro aprile 2019 i clienti online potranno autenticare i propri acquisti con carta tramite impronta digitale o scansione dell'iride. Ai clienti verrà chiesto di verificare la propria identità sul proprio smartphone e di confermare l'acquisto, sia online, sia per telefono o tramite pagamenti contactless da cellulare.

I clienti che utilizzano PC o laptop per le transazioni online non dovranno ricordare una password per autenticare la propria carta, ma riceveranno un messaggio sul loro cellulare che richiederà loro di scansionare l'impronta digitale o l'iride per elaborare la transazione. Funzionerà in modo simile all'invio di una password monouso a un telefono cellulare e sostituirà il 3D Secure e altri metodi di autenticazione basati su password/PIN.

È una buona notizia per i commercianti? Credo di sì. Riduce gli attriti nel processo di pagamento, i clienti non devono ricordare le password e soddisfa i requisiti PSD2 per un'autenticazione forte dei clienti.

I clienti MuchBetter utilizzano già la biometria per proteggere il proprio account tramite app di pagamento e, con una carta di debito gratuita a marchio MuchBetter e Mastercard, potranno presto utilizzare la biometria per autenticare i pagamenti con carta. La nostra esperienza ci insegna che i clienti sono interessati ad adottare la biometria come metodo pratico per gestire e proteggere il proprio denaro.

Scopri di più circa MuchBetter.

Pop-up MB